top of page

APPROFONDIMENTI

TRICOTILLOMANIA

I sintomi caratteristici della tricotillomania sono collegati al ricorrente e compulsivo comportamento di strapparsi i peli del corpo. Spesso, ma non sempre, i primi punti dove si concentra questo comportamento compulsivo sono il cuoio capelluto e il viso. I punti più comuni sono:

  • il cuoio capelluto

  • le sopracciglia

  • le ciglia

Spesso, ma non sempre, gli episodi compulsivi sono preceduti da un alto livello di tensione interna. Il comportamento compulsivo è messo in atto in solitudine, come mentre si guarda la televisione, mentre si legge o si parla al telefono o si è alla guida.

Alcune volte strapparsi i peli è un comportamento cosciente e deliberato, ma più frequentemente è un comportamento non consapevole e messo in atto in modo automatico.

Tricotillomania cause

Le cause della tricotillomania  sono legate a numerosi fattori:

  • basi genetiche: studi hanno evidenziato come la familiarità sia un fattore di rischio per la tricotillomania (Ramot, 2013)

  • ansia e stress prolungati: coloro che sono sottoposti ad eventi stressanti per un lungo periodo o vivono stati d’animo di ansia cronica possono sviluppare tricotillomania.

  • eventi stressanti acuti: qualsiasi evento drammaticamente stressante può favorire la comparsa del disturbo.

  • comorbilità psichiatriche: la tricotillomania può comparire in insieme ad altri disturbi psichiatrici come ad esempio disturbi della personalità, disturbi ossessivo compulsividisturbi dell’umoreanoressia o bulimia.

Comparsa dei sintomi

La tricotillomania può colpire qualsiasi individuo a qualsiasi età. E’ però vero che, tendenzialmente, chi soffre di questo disturbo ha iniziato a manifestare il disturbo quando era bambino. Infatti il picco di incidenza di tricotillomania nei bambini si colloca tra i 2 e i 6 anni di età. In questa fase della crescita dei bambini però, i sintomi del disturbo possono essere transitori.

Se invece compaiono in pre-adolescenza o in adolescenza, il disturbo tende ad essere più pervasivo e duraturo nel tempo. In genere i passaggi critici possono risultare particolarmente stressanti sia per bambini che per adolescenti. Ad esempio il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media, l’inizio della pubertà, le dinamiche relazionali degli adolescenti ma possono generare stress e favorire, in soggetti predisposti. sintomi della tricotillomania.

WhatsApp Image 2022-03-30 at 09.11_edite
Psicologo Psicoterapeuta Cittadella Padova
bottom of page