dr. Tuccio Domenico Savio
Psicologo - Psicoterapeuta
tel. 329 928 6074
Psicoterapia e Detrazione
Negli ultimi tempi mi si è rafforzata via via l'idea che, in concomitanza della
situazione economica attuale, molti rinunciano ad un percorso psicoterapeutico
sulla percezione delle possibilità economiche. Ignaro del fatto che la psicoterapia è
una spesa sanitaria e così come tutte le altre spese di tipo medico, pertanto, è
detraibile dalle imposte sulla base della Circolare del 13 maggio 2011 n. 20/E dell’
Agenzia delle Entrate.
Per le spese sanitarie la detrazione del 19% spetta sulla parte che supera € 129,11.
Inoltre, è bene ricordare che sulle fatture o sulle ricevute mediche di importo superiore
ad € 77,47 si applica l’imposta di bollo di € 2,00. Qualora l’imposta di bollo sia stata effettivamente pagata dal cliente/paziente contestualmente al pagamento della prestazione, è possibile detrarre la spesa in dichiarazione quale onere accessorio (Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 444 del 18 novembre 2008).
QUALI PRESTAZIONI DETRARRE?
Le prestazioni psicologiche detraibili che possono riguardare l’attività svolta in studio con clienti e pazienti fanno parte di queste categorie:
Consulenza e sostegno psicologico
-
Seduta di consulenza psicologica individuale, alla coppia,alla famiglia, al gruppo
-
Seduta di sostegno psicologico individuale, alla coppia, alla famiglia, al gruppo
-
Colloquio con uno psicologo clinico di tipo, individuale, di coppia, familiare
-
Osservazione clinica e comportamentale diretta o indiretta (include visita psicologica)
-
Indagine psicologica per la valutazione dell’inserimento ambientale o per la verifica del trattamento
-
Certificazione e relazione breve di trattamento e analisi, definizione e stesura di relazione psicologico – clinica
Diagnosi psicologica
-
Colloquio anamnestico e psicodiagnostico individuale/ di coppia/ familiare
-
Esame psicodiagnostico
-
Certificazione e relazione breve psicodiagnostica
-
Valutazione neuropsicologica (include profilo psicofisiologico)
-
Colloquio di sintesi psicodiagnostica e restituzione
-
Somministrazione, scoring e interpretazione di test psicologici e neuropsicologici
Abilitazione e riabilitazione psicologica
-
Stesura della Diagnosi Funzionale all’inserimento scolastico di alunno disabile e del Profilo di Elaborazione del Piano Educativo Personalizzato, compresa la sua revisione periodica
-
Definizione, stesura e verifica di programmi riabilitativi e rieducativi e di training per disturbi dell’apprendimento
-
Rieducazione funzionale di specifici processi o abilità cognitive e psicomotorie
-
Tecniche espressive individuali o di gruppo con finalità terapeutico – riabilitative
Psicoterapia
-
Psicoterapia individuale, di coppia, familiare, di gruppo
Psicologia Giuridica
-
Indagine e refertazione psicodiagnostica a fini pensionistici
-
Indagine e refertazione psicodiagnostica d’idoneità alla guida
-
Indagine e refertazione psicodiagnostica d’idoneità al possesso del porto d’armi
Si consiglia di chiedere maggiori informazioni al proprio commercialista o al CAF in sede di dichiarazione dei redditi per valutare eventuali cambiamenti o sviluppi recenti alla normativa.
(articolo ispirato sulla base "Una buona notizia: la psicoterapia è un costo detraibile" di Saulle D., 2015)
